DUE PENTOLE IN UNA
La caratteristica che rende le Pentole a Vapore FOGACCI veramente uniche consiste nella costruzione a doppia parete di acciaio che forma un’intercapedine nella quale si introduce acqua. Quando la pentola VAPOR CONTROL è sul fornello acceso, l’acqua nell’intercapedine si riscalda ed entra quindi in ebollizione. La valvola a gravità regola la pressione del vapore che si forma e consente pertanto di ottenere una temperatura rigorosamente costante a 105°C.


LA PENTOLA PERFETTA PER CUCINARE DIETETICO E NATURALE
Le pentole a vapore Fogacci scaldano gli alimenti senza farli entrare in contatto con l’acqua di cottura e quindi trattengono tutti i sali minerali che invece si perderebbero nei cestelli a vapore tradizionali. Inoltre, a differenza di altri sistemi di cottura VAPOR CONTROL non provoca negli alimenti alterazioni che modificano le sostanze nutritive.
COTTURA A TEMPERATURA COSTANTE
Gli alimenti cuociono senza contatto con la fiamma, ma solo con il calore delicato indiretto del vapore. Con le pentole a vapore Fogacci la pressione interna viene regolata automaticamente dalla valvola che si apre a 100°, scaricando così l’eccesso di calore fornito dal fornello.

SISTEMI DI COTTURA A CONFRONTO
VAPOR CONTROL

È l’unico sistema di cottura a vapore indiretto e con autocontrollo della temperatura. In qualsiasi zona della pentola la temperatura non supera mai i 105°C eliminando pertanto il pericolo di carbonizzazione o semicombustione del cibo. Grazie all’impiego indiretto del vapore nessuna sostanza si disperde.
Cottura tradizionale

A contatto col fondo metallico esposto alla fiamma, dove la temperatura può superare i 250°C, le molecole degli alimenti rischiano di venire carbonizzate totalmente o in parte. In conclusione un danno per i cibi e la salute. Tutto il sapore e i principi nutritivi dei cibi rimangono integri.
Cottura a vapore

Il cibo perde gran parte dei sali minerali, delle vitamine e delle altre sostanze nutritive idrosolubili a causa del contatto con il vapore: la dispersione è quindi continua per tutto il tempo di cottura.
Cottura a pressione

La microcombustione di particelle di cibo nella zona di contatto con il fondo metallico per l’elevata temperatura all’interno della pentola (108-120°C) danneggia quindi le sostanze più delicate come vitamine ed enzimi.
MISURE DISPONIBILI :

Casseruola fonda cm.18 con coperchio

Casseruola fonda cm 22 con coperchio

Casseruola fonda cm.26 con coperchio

Pentola cm.18 con coperchio

Pentola cm 22 con coperchio

Pentola cm.26 con coperchio
ISTRUZIONI PENTOLE VAPOR CONTROL FOGACCI :
- Lavare la pentola con detersivo e acqua calda prima di utilizzarla
- Svitare e quindi rimuovere la valvola in acciaio
- Introdurre direttamente nella pentola circa 500-600 cl. di acqua
- Riavvitare la valvola stringendo lievemente
- Il consumo di acqua dipende dall’intensità della fiamma, comunque circa 170 cl. ogni 30 minuti
- Mettere la pentola sulla fiamma accesa e quando la valvola inizia a soffiare regolare la potenza per ottenere un leggero sibilo
- A quel punto la fiamma sarà ottimale per mantenere la temperatura costante a 105°
- A cottura ultimata lasciare raffreddare la pentola e procedere al lavaggio normalmente
- Al successivo uso ricontrollare il livello dell’acqua ed eventualmente aggiungerne la giusta quantità
- Se usata senza acqua nell’intercapedine la pentola potrebbe rovinarsi irreparabilmente
RICETTA PER SPEZZATINO DI VITELLO CON PENTOLA VAPOR CONTROL FOGACCI

Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di vitello per spezzatino
- una piccola cipolla bianca
- costa di sedano
- 1 carota
- rosmarino, salvia, prezzemolo, alloro
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- 600 g di patate
- sale e pepe
- brodo se occorre
Preparazione:
- Pelare, tagliare a pezzi le patate e lasciarle a bagno nell’acqua per 30 minuti poi sbiancarle buttandole in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti.
- Preparare la pentola Fogacci versando nell’intercapedine 750 ml circa di acqua, inserire la valvola ed accendere il fuoco.
- Rosolare lo spezzatino dopo averlo tagliato a pezzetti.
- Mettere cipolla, sedano e carota tagliata a pezzetti, il rosmarino, le foglie di salvia e alloro, il ciuffo di prezzemolo, salare e quindi coprire e cuocere per 10 minuti.
- Versare la passata di pomodoro e proseguire infine la cottura per altri 10 minuti.
- Aggiungere le patate, un po’ di brodo se occorre, aggiustare di sale e pepe, successivamente richiudere la pentola e cuocere per altri 15 minuti i sino a quando carne e patate saranno morbide.